Signorinella carlo buti biographyo
Carlo buti music.
Signorinella (brano musicale)
Signorinella è un brano musicale del 1931 scritto da Libero Bovio per il testo e da Nicola Valente per la musica; venne lanciato nello stesso anno da Gennaro Pasquariello.
Signorinella carlo buti biographyo
Il brano
[modifica | modifica wikitesto]Il testo della canzone racconta la storia di un giovane che vent'anni dopo aver lasciato Napoli, la sua città, per trasferirsi in un paese di montagna dove vive con la sua famiglia e lavora come notaio, ricorda il suo primo amore, una signorinella pallida sua dirimpettaia durante la giovinezza[1].
Nel 1949 la vicenda della canzone diede lo spunto per il film Signorinella, con la regia di Mario Mattioli.
Altre interpretazioni
[modifica | modifica wikitesto]La canzone divenne in breve tempo un classico della musica leggera italiana, con moltissime reincisioni: tra le più note quella di Enzo Fusco nel 1932 nel 78 giriTormento/Signorinella (Excelsius, T 6728)[2], quella di Carlo Buti nel 1934 nel 78 giriSi